Prepararsi alla visita
Una visita ginecologica non ha niente di diverso dalle altre visite mediche. Non c’è motivo di vergognarti o sentirti a disagio. Se sei molto giovane, per il medico può essere utile conoscere il momento della tua prima mestruazione. Dovresti anche segnare sul calendario la data e la durata della tua ultima mestruazione. Anche le informazioni sul ritmo delle mestruazioni possono essere utili. Un ultimo consiglio: se annoti le tue domande su un foglietto prima della visita non correrai il rischio di dimenticarne la metà per l’agitazione.
Queste informazioni sono importanti per il medico:
- malattie gravi di cui soffri o di cui soffrono i tuoi parenti stretti (p. es. trombosi, embolia polmonare, infarto, pressione alta, cancro)
- altre malattie (p. es. mal di testa, allergie)
- medicamenti che assumi regolarmente
- data della tua prima mestruazione (per le donne giovani)
- data della tua ultima mestruazione
- durata della tua ultima mestruazione
- eventuali disturbi mestruali